IL BERRETTO A SONAGLI
La società costringe gli individui ad apparire rispettabili, obbedendo a precisi codici di comportamento; ma, in realtà, nessuno intende infierire sulle debolezze umane, soffocare le passioni, impedire rapporti extraconiugali: tutto è permesso purché si salvino le apparenze ed ognuno possa mostrare tranquillamente "il pupo", il burattino rispettabile che s’è costruito e che gli altri gli impongono.
Questo è il tema principale della commedia che Pirandello scrisse nel 1916 in dialetto siciliano col titolo "A BIRRITTA CU’ I CIANCIANEDDI", tratta dalle novelle "LA VERITÀ" e "CERTI OBBLIGHI" e che successivamente, nel 1918, nella versione italiana divenne appunto "IL BERRETTO A SONAGLI".
VIDEO
FOTO DI SCENA
RASSEGNA STAMPA